Iniziamo questa breve guida alle Carte di Credito spiegandone brevemente il principale utilizzo.
La Carta di credito è un tipo di carta, solitamente in materiale plastico, che permette al titolare di effettuare un pagamento elettronico per acquistare da un ente esercente (merchant) beni e servizi, in base all’impegno preso nei confronti dell’ente emittente (issuer) della carta di credito stessa, di ripagare gli importi anticipati (più altri oneri concordati).
La guida alle Carte di Credito – come funzionano
È abbastanza evidente che la Carta di Credito è più sicura ed è più pratica dei contanti: in effetti rispetto all’utilizzo dei contanti la carta di credito ha un volume ridotto! 🙂
La Carta di Credito ti permette inoltre di spendere al momento, ma le spese sostenute ti saranno addebitate sul conto corrente nel mese successivo all’acquisto, in un’unica soluzione e senza l’addebito di interessi (se la carta di credito è a saldo).
L’ente che emette la Carta di Credito (di solito una banca) crea un account e concede una linea di credito al titolare della carta, da cui il titolare della Carta di Credito può prendere in prestito denaro per il pagamento di un bene o come un anticipo in contanti.
Se non vuoi tenere i soldi sotto il materasso, avrai sicuramente notato che il flusso di offerte di carte di credito da parte delle banche è sempre più pressante.
Alcune delle banche più grandi si stanno concentrando sulla costruzione di un loro portafogli basato sulle carte di credito cercando di farle acquistare dai clienti esistenti, offrendo ricompense extra.
Think2Money ti aiuterà a capire meglio come funzionano e quali sono i pro e i contro delle carte di credito.
Leggi anche: Conti e Carte
La guida alle Carte di Credito: pro e contro
Pro | Contro |
|
|
Leggi anche: I 6 migliori conti correnti per viaggiatori internazionali
Come funziona il processo di autenticazione?
La Carta di Credito si basa su un processo di pagamenti autorizzati dal sistema bancario che coinvolge questi tre attori:
Ente emittente (issuer): |
|
Ente esercente (merchant): |
|
Circuito di pagamento: |
|
Una volta chiariti quali sono gli attori coinvolti è più facile comprendere come funziona la transazione di vendita:
1 | 2 | 3 | ||
Il titolare della carta di credito utilizzando la carta si impegna a restituire all’ente che emette la carta l’importo della transazione |
⇒ |
L’ente esercente (merchant) eroga i beni o servizi richiesti dal titolare della carta di credito |
⇒ |
L’ente che emette la carta di credito (issuer) si impegna a pagare al posto del titolare quanto dovuto, eventualmente al netto di commissioni prestabilite |
Leggi anche: Le 6 app di finanza e fintech che non possono mancare sul tuo smartphone
La guida alle Carte di Credito: è tutto chiaro?
In conclusione con una carta di credito:
- il titolare può acquistare senza l’uso di contanti;
- il fornitore (merchant) non è soggetto al rischio di un pagamento tramite assegno e quindi all’eventuale insolvenza dello stesso;
- l’istituto (issuer) eroga un servizio percependo, per questo, una commissione.
Oltre che come strumento di pagamento, la carta di credito può essere utilizzata come strumento di prelievo di contanti allo sportello automatico ATM (al pari di una Carta di debito per esempio attraverso il circuito italiano BANCOMAT® o attraverso un circuito internazionale tipo MAESTRO®) digitando il codice segreto consegnato insieme alla carta.
Leggi anche: Guida al funzionamento dei mutui
Quali sono le principali carte?
Le principali carte di credito internazionalmente riconosciute sono:
- American Express
- Diners
- Visa
- MasterCard
- JCB
- Discover Card
- China UnionPay
Nelle prossime sezioni ti daremo più elementi per muoverti meglio nel mondo delle carte di Credito.
Leggi anche: La guida di Skrill
Vai alla sezione successiva >>