Quali sono i rischi del trading online? Cercheremo di approfondire questo tema e di valutare gli aspetti ai quali è doveroso prestare maggiore attenzione prima di lanciarsi in questo tipo di attività.
Il trading infatti può essere molto divertente e stimolante: alcuni pensano che sia un modo semplice e pratico di incrementare il proprio patrimonio, altri addirittura hanno l’ambizione di farne un’attività stabile e la principale fonte di reddito.
Tutto questo rischia invece di essere un’illusione difficilmente realizzabile. Una cosa è certa: avere dei risultati positivi dall’attività di trading online richiede molto impegno e dedizione, oltre a un po’ di fortuna.
Il trading di per sé è quindi un’attività rischiosa, non fosse altro perché può trarre in inganno le persone che cercano di avvicinarsi a questo mondo per la sua apparente semplicità: nulla invece è facile e scontato come può apparire, e perdere del denaro è tutt’altro che un’ipotesi remota.
Vediamo di seguito in modo sistematico quali sono i principali rischi collegati all’attività di trading online.
I rischi del trading online
Rischi insiti nell’attività di trading
Lo abbiamo in parte già accennato, vediamo di seguito i rischi tipici del trading in senso lato:
- Le teorie, gli strumenti, i metodi che ci possono orientare nell’attività di trading non sono una scienza esatta. Pensare di guadagnare dalle oscillazioni di prezzo dei titoli è di per sé un’attività rischiosa
- Spesso chi fa trading vuole ottenere delle performance soddisfacenti, e questo può portarlo ad aumentare il rischio. Spesso i trader più agguerriti prediligono titoli più volatili o situazioni di mercato “burrascose”: sono quelle che consentono di avere maggiori guadagni se le proprie previsioni sono corrette, ma sono anche quelle che possono portare a perdite più rilevanti
- Le turbolenze di mercato: a volte possono esserci degli eventi repentini ed imprevedibili che in poco tempo possono portare a perdite significative.
Rischi specifici del trading coi CFD
La leva
Un rischio specifico del trading coi CFD è quello della leva, un meccanismo “moltiplicatore” che è molto apprezzato dai trader che amano il rischio.
La leva infatti consente, a parità di investimento iniziale, di avere guadagni (ma anche perdite) molto più elevati. In questo caso quindi si vuole avere la possibilità di amplificare le plusvalenze ma, come è logico, aumentano anche i rischi e le stesse perdite possono essere moltiplicate nella stessa misura
Leggi anche: Il trading coi CFD: cosa sono e come funzionano
I broker
Il trading con i CFD è una modalità offerta da parecchi operatori presenti sul WEB, anche detti “broker”. Sono una pletora di soggetti con storia, presenza sul mercato, dimensioni ed affidabilità molto diverse.
Non è troppo remota la possibilità di incappare in qualche soggetto che, nel tempo, possa mostrare dei comportamenti molto discutibili. E’ quindi fondamentale una scelta oculata dell’operatore cui affidare i propri soldi.