Scopriamo insieme ora alcune caratteristiche importanti sull’operatività del mercato Forex: la leva ed il margine.

I meccanismi base del mercato Forex: leva e margine

Il mercato Forex presenta molte analogie ad un comune supermercato dove si possono acquistare e vendere articoli a un determinato prezzo ma con un particolare vantaggio. Infatti, sul mercato Forex possiamo movimentare quantità significative di valuta senza la necessità di dover anticipare l’intero importo.

Per capire come funziona il Forex definiremo in questo articolo i seguenti concetti:

  • l’effetto leva e l’operatività a margine (o marginazione)

Nell’articolo successivo ci occuperemo di altri concetti fondamentali che sono:

  • lo Spread, il Pip, gli Ordini e il Rollover

Il primo passo da compiere per coloro che vogliono investire nel mercato delle coppie di valuta è la comprensione (seppur di massima) di questi meccanismi che rappresentano la spina dorsale del mercato Forex.

L’effetto Leva

L’effetto leva è probabilmente la caratteristica del mercato Forex che più appassiona gli investitori. La leva consente, infatti, di trattare importi di denaro molto superiori a quelli depositati sul conto.

Forex: La leva finanziaria
Forex: La leva finanziaria

Quando si investe sul mercato Forex, si può guadagnare, ma anche perdere, del denaro investendo il proprio capitale, oppure realizzare guadagni molto più consistenti utilizzando lo strumento della leva finanziaria.

Si può, infatti, esercitare un effetto leva, cioè in altre parole aumentare il potere d’investimento del proprio conto Forex, aprendo una posizione col proprio denaro e prendendo poi a prestito il resto della somma dal broker. Il mercato Forex consente ad esempio di investire 100.000 dollari statunitensi, anche se si hanno in portafoglio solamente 1.000 dollari.

Ciò significa che basta anticipare il proprio denaro solo nella misura dell’uno per cento. È quindi possibile prendere a prestito dal broker il restante 99% del prezzo di acquisto. L’effetto leva sul mercato Forex dipende dal margine indicato per ogni transazione.

Tutto questo deve far riflettere il futuro investitore nel mercato Forex perchè l’effetto della leva aumenta proporzionalmente entrambe le possibilità: il guadagno o la perdita.

leggi anche: Forex: Le coppie di valute

L’operatività a margine

Gli intermediari nel mercato Forex offrono l’operatività a margine o, come qualcuno la chiama, la marginazione; questo consente ai trader di operare in leva che come visto in precedenza significa che con un minimo di garanzia richiesta si può operare sul mercato valutario per importi consistenti. L’intermediario fissa la percentuale del margine richiesto che deve essere mantenuta, integrata ed eventualmente ridotta per tutta la durata della posizione.

Il poter lavorare “con margine” costituisce forse il fattore principale che attrae l’investitore verso il mercato Forex; l’investitore molto spesso inesperto è attratto dalla possibilità che il Forex offre di poter lavorare con un piccolo capitale.

Quali sono i benefici e i pericoli dell’operatività a margine?

Con un potere di acquisto moltiplicato per 100 si può incrementare il “return” sull’investimento impegnando meno denaro di quello richiesto. Investire usando il margine consente di amplificare gli eventuali profitti ma anche di aumentare le eventuali perdite. Capito perché sono cosi importanti per il forex i concetti di leva e margine?

Vediamo un esempio pratico: ipotizziamo di avere 5.000 $ (USD) cash in un conto abilitato alla marginazione 100:1 (= il margine richiesto è solo dell’1%) e decidiamo di comprare 1 lotto di 100.000 $ vendendo 123.270 Franchi Svizzeri (CHF) con un cambio USD/CHF pari a 1,2327. Il margine iniziale da depositare per eseguire l’operazione è di 1.000 $ (l’1% di 100.000 $). Il nostro conto ora risulta essere di 4.000 $.

leggi anche: Forex: La coppia di valute EUR USD

leggi anche: Forex: La coppia di valute GBP USD

Nel frattempo il cambio sale a 1,2435 e decidiamo di portare a casa il guadagno; chiudiamo la posizione vendendo i 100.000 USD e comprando i 124.350 CHF. Il nostro guadagno è di 1080 CHF, che diviso il cambio di acquisto di 1,2435 ci porta ad un profitto di 868,52 $.

Forex: il margine
Forex: il margine

Riepilogando, quindi:

  • l’investimento iniziale è stato di 1.000 $;
  • il profitto di 868,52 $;
  • la percentuale di guadagno è l’86,85%;
  • Senza la ‘marginazione’ il guadagno sarebbe stato di soli 8,68 $, ovvero, inferiore all’1% del valore depositato di 1.000 $.

Ancora sul forex: leva e margine

La leva finanziaria, quindi, è una grande opportunità con la quale il trader può comprare o vendere valuta avendo a margine una minima percentuale dell’importo con cui si intende aprire una posizione, sia essa rialzista che ribassista; operare in leva significa amplificare la possibilità di rendimento ma anche proporzionalmente il rischio di incorrere in grosse perdite che potrebbero aggredire il capitale investito.

In tutte le transazioni del mercato Forex è possibile generare maggiori utili ricorrendo al denaro prestato da un broker ma verrà sempre richiesto all’investitore di dimostrare di possedere denaro sufficiente a coprire le perdite potenziali. Il margine è il denaro che va depositato presso il broker come garanzia contro tali perdite.

Se ad esempio acquistiamo EUR/USD, dobbiamo accantonare come margine l’1 percento della posizione aperta. Ciò significa che se apriamo una posizione di 100.000 euro, dobbiamo accantonare l’equivalente di 1.000 euro per dimostrare di essere in grado di coprire perlomeno una perdita pari a quell’importo qualora la transazione non dovesse andare nel verso sperato.

Le diverse classi di coppie di valute hanno differenti requisiti riguardo al margine:

  • Le major hanno requisiti inferiori perché gli elevati livelli di liquidità rendono più agevole l’apertura e la chiusura delle posizioni; per tale motivo il broker sarà più fiducioso riguardo alla possibilità di riuscire a chiudere le nostre posizioni senza incorrere in perdite inattese.
  • Le coppie di valute esotiche hanno invece requisiti maggiori perché a causa dei livelli di liquidità inferiori, il broker avrà maggiori difficoltà ad aprire e chiudere rapidamente le nostre posizioni.

Chi inizia un’attività di trading sul Forex può erroneamente pensare che il denaro accantonato sia utilizzato per acquistare le valute. In realtà, poichè possiamo prendere a prestito dal vostro broker il 100% del prezzo di acquisto, il margine serve unicamente a dimostrare che abbiamo il denaro sufficiente a coprire eventuali perdite.

Ancora sui concetti base del Forex: leva e margine …

Quando acquistiamo una coppia di valute non è necessario muovere del denaro contante. Il broker ci presta, infatti, una quantità sufficiente di denaro in una valuta per acquistare la quantità desiderata dell’altra valuta che fa parte della coppia.

Per migliorare la comprensione, facciamo qualche esempio sul calcolo del margine necessario per operare sul mercato Forex delle coppie di valuta:

Con il nostro conto di trading in euro vogliamo acquistare la coppia di valute EUR/JPY. Per esempio:

  • assumiamo che il tasso di cambio per la coppia di valute EUR/JPY sia pari a 160,00. Occorreranno 160 yen giapponesi (JPY o ¥) per acquistare 1 € (EUR);
  • vogliamo fare un trade di 100.000 € (EUR).

Per stabilire l’importo da accantonare sul nostro conto come margine, è possibile procedere in questa sequenza:

  1. Calcolare quanti yen giapponesi (JPY) occorre prendere a prestito per poter movimentare 100.000 euro (EUR) = € 100.000 × 160 = ¥ 16.000.000;
  2. Calcolare quanti yen giapponesi (JPY) occorre anticipare basandoci su un rapporto di leva di 100 a 1 = ¥ 16.000.000 × 1% = ¥ 160.000;
  3. In base al tasso di cambio calcolare quanti euro (EUR) sono necessari come margine per coprire 160.000 Yen = ¥ 160.000 / 160 = € 1.000.

Questo dimostra quanto i meccanismi descritti in questo capitolo fanno del mercato Forex delle coppie di valute un investimento molto ricercato dai piccoli investitori. Con il mercato Forex online si possono ottenere facili guadagni ma, in maniera altrettanto semplice, si può perdere tutto; è indispensabile avere una conoscenza di base della materia per avere sempre la cognizione di quanto si sta facendo.

Il grande vantaggio di essere un mercato aperto ai singoli cittadini come ai grandi investitori va coniugato alla necessità di affidarsi a operatori “seri e riconosciuti” del mercato Forex sia che si tratti di singoli broker che di società di trading online.

think2money.com vuole essere una guida fatta di messaggi semplici e chiari in grado di supportare le scelte di tutti coloro che hanno deciso di investire nel mercato Forex delle coppie di valuta.

Ipse dixit: “I mercati non conoscono più la notte. Sono il giorno perpetuo. Milano apre alle nove, Wall Street alle quindici e trenta, Sidney alle ventitre, Tokyo all’una, Shanghai alle quattro del mattino. L’alternanza del giorno e della notte è sostituita dall’alternanza del rosso e del verde.” (Fragmentarius)

Leggi il prossimo articolo dedicato al Forex >>>