Insurtech: le tecnologie invadono il mondo delle assicurazioni

Insurtech   e assicurazioni. Quali sono le principali innovazioni tecnologiche e come funzionano in ambito insurance.

Il cambiamento in ambito assicurativo arriva grazie alla nascita delle cosiddette compagnie “insurtech”. Il termine rappresenta la combinazione tra le parole “insurance” e “technology” ed è il risultato dei profondi cambiamenti in ambito tecnologico nella nostra società.
Al di là dal sembrare un’evoluzione fatta e finita, quella dell’avanzamento tecnologico in ambito assicurativo si configura con un aspetto ancora molto fluido. Ci sono limiti tecnici che impongono più di una riflessione e che fanno da argine a questo cambiamento anche per questioni burocratiche.
Tuttavia, l’insurtech è già una realtà, per molti aspetti. Con questo articolo vogliamo stimarne la portata, descriverne le caratteristiche e valutarne i possibili scenari futuri.

Leggi anche: Fintech: cosa significa e che impatto può avere sui mercati

Come l’insurtech sta cambiando le assicurazioni

In che modo l’insurtech sta cambiando le assicurazioni? La risposta a questa domanda è utile anche per arrivare a capire quali saranno gli scenari futuri legati all’insurance technology.
Semplificare questa spiegazione non è facile, per questo è indispensabile ricorrere a esempi pratici.
Il possessore di più automobili sa che dovrà assicurarle entrambe per poterle utilizzare. Alla fine si otterrebbe un preventivo piuttosto alto per la somma delle auto da assicurare. Questi costi possono risultare insostenibili e difficili da “digerire”, sapendo che comunque l’utilizzo delle due auto sarà alternato.
A questo punto la digitalizzazione dei nostri sistemi di vita quotidiana rappresenta l’aspetto che più trasformerà questo ambito.

L’intelligenza artificiale e lo sviluppo di device IoT permetteranno di raccogliere informazioni fondamentali su come e quando l’utente utilizza il veicolo.

Le compagnie assicurative, a questo punto, avranno la possibilità di capire quali sono le modalità di utilizzo dei veicoli da parte degli utenti. Questo consentirà di sviluppare nel tempo un piano assicurativo su misura. Tutto questo grazie all’aiuto dei dati raccolti che descriveranno come l’utente utilizza l’automobile.
Esempio nell’esempio: un cliente che usa di rado la propria auto e la guida rispettando i limiti di velocità potrà contare su un piano tariffario agevolato. Sono queste le trasformazioni principali e le più immediate che possiamo immaginare.

 

Insurtech: come cambiano le assicurazioni

Insurtech e assicurazioni: le caratteristiche

Rispetto alle classiche compagnie di assicurazioni, cosa cambia nelle insurtech? Quali sono le principali caratteristiche che le definiscono? Il fatto di trovarsi in una sorta di “era di mezzo” rispetto all’evoluzione da compagnie tradizionali a insurtech non permette una precisa distinzione.
Tuttavia, è possibile riconoscere alcune particolarità che prima non erano disponibili in questo ambito. A fare da punto di riferimento in questo ambito sono i cambiamenti apportati da intelligenza artificiale e blockchain.

Il primo punto di riferimento permetterà di sviluppare modalità più agili di interazione tra agenzia e cliente, mentre il secondo migliorerà il rapporto di fiducia tra i due.

Tutti e due questi aspetti sono sempre stati di natura complessa. Andiamo a vedere come possono evolvere in ambito insurtech.

Intelligenza artificiale e insurtech

Il riferimento all’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante a livello globale. Anche nell’ambito assicurativo stiamo assistendo a un vero e proprio balzo delle tecnologie in questo senso.
È fondamentale per arrivare a una maggiore attinenza per quanto riguarda la previsione dei rischi. Se c’è un’app, una web app, un algoritmo in grado di dare una certa previsione su un potenziale evento con buona probabilità, allora si è di fronte a una svolta.

Prevedere i rischi per le compagnie assicurative è fondamentale.

Con l’intelligenza artificiale sarà possibile farlo in maniera più veloce e in base a questi costruire l’RCA su misura per il singolo utente. Sarà possibile vedere come guida chi vuole sottoscrivere l’assicurazione. C’è già chi lo fa, come la start up Pixoneye che tramite le immagini nelle gallerie fotografiche aperte può costruire un profilo di rischio su misura.

Insurtech e assicurazioni

Blockchain e insurtech

Blockchain può sembrare un termine complesso, ma che nasconde altri due termini a tutti molto familiari: trasparenza e fiducia.
Attraverso queste due parole siamo in grado di spiegare l’utilità e la grande praticità della blockchain. Questa resta immutabile e sicura e una transazione online attraverso questo metodo consente di avere un passaggio veloce nella compravendita tra agenzia e cliente.
Questo è già molto in un comparto complesso come quello assicurativo. Avere la possibilità di garantirsi una serie di transazioni periodiche sicure, certificate e praticamente impossibili da compromettere garantisce la trasparenza e aumenta la fiducia.
Un esempio pratico è rappresentato dall’agenzia assicurazione casa e infortuni Lemonade.
L’agenzia permette pagamenti mensili degli smart contract attraverso l’utilizzo di blockchain. I pagamenti sono veloci perché sempre validati tramite nodi online. Questo livello di automazione velocizza il processo e consente a persone economicamente svantaggiate di accedere a molti altri servizi.

Leggi anche: Guida alla piattaforma mobile di Plus500

Il futuro dell’insurtech

Non essendoci ancora un quadro ben delineato è piuttosto complesso definire i prossimi steps dell’insurtech. Il settore assicurativo sta subendo profonde modifiche e la digitalizzazione dei principali servizi è, forse, la più grande rivoluzione in termini pratici.
Fino a che punto questa potrà spingersi è difficile da affermare. Lo sviluppo di una vera e propria intelligenza artificiale che vada oltre il semplice algoritmo è proiettato piuttosto in là rispetto al prossimo futuro.
L’aumento delle competenze e lo sviluppo della blockchain, tuttavia, stanno permettendo alle compagnie di integrare nuovi servizi all’interno delle proprie offerte in catalogo. Queste saranno la punta di diamante di un ambito che punta a diventare sempre più user friendly e accessibile a tutti.

Plus500

Il 72% dei conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro